L’endoscopia digestiva è parte integrante e attualmente irrinunciabile del processo diagnostico-terapeutico delle malattie dell’apparato digerente. Le nuove risorse tecnologiche e l’affinamento delle tecniche operative hanno elevato il rango dell’endoscopia digestiva a vera e propria disciplina terapeutica, ponendola, di fatto, come anello di congiunzione tra la gastroenterologia e la chirurgia tradizionale: allo stato attuale l’endoscopia digestiva, per i suoi caratteri di bassa invasività e i vastissimi campi di applicazione, offre (almeno nei centri ad alta specializzazione) una valida alternativa terapeutica. Le nuove metodiche endoscopiche, in virtù dell’elevato carattere di specializzazione scientifico-tecnologico, impongono però una curva di apprendimento costante e intensa ed una notevole competenza gestionale specifica da parte del personale sanitario impiegato. I docenti del corso sono endoscopisti e specialisti di rilievo nazionale ed internazionale, ricercatori esperti di nuove tecnologie applicate alle tecniche endoscopiche.
Webinar Live
6° CORSO AVANZATO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO
FAD

- Inizio iscrizioni: 16-04-2021
- Fine iscrizione: 16-06-2021
- Posti liberi: 8
- Accreditato il: 29-03-2021
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 320448
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
16 Giugno 2021
15.00 Introduzione “Endoscopia digestiva, diagnosi e trattamento”
Donato R. Iannuzziello, Philippe Ros
I SESSIONE “ESOFAGO”
Ruolo dell’endoscopia digestiva nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche
Moderatori: Antongiulio Bucci, Philippe Ros
Terapie Endoscopiche:
15.10 1. Acalasia e altri disturbi motori dell’esofago, Pietro Familiari
15.40 2. MRGE: terapia medica ed endoscopica, Guido Costamagna
16.10 Discussione
II SESSIONE “STOMACO”
Ruolo dell’endoscopia digestiva nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche
Moderatori: Antongiulio Bucci, Donato Iannuzziello
16.30 Endoterapia dei diverticoli esofagei, Guido Costamagna
16.50 Indicazioni, tenica e risultati della ESD Esofagogastrica, Federico Barbaro
17.10 Endoterapia bariatrica e metabolica, Ivo Boskoski
17.40 Discussione
III SESSIONE “COLON”
Ruolo dell’endoscopia digestiva nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche
Moderatori: Antongiulio Bucci
17.45 Come ottimizzare la preparazione intestinale per la colonscopia, Cristiano Spada
18.10 1. Scelta terapeutica dei polipi (polipectomia, emr, esd, etc), Lucio Petruzziello
2. Scelta terapeutica dopo i risultati istologici, Lucio Petruzziello
18.50-19.00 Discussione
24 Giugno 2021
15.00 Introduzione “Endoscopia digestiva, diagnosi e trattamento”
Donato R. Iannuzziello
IV SESSIONE “BILIO-PANCREATICA”
Ruolo dell’endoscopia digestiva nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche
Moderatore: Antongiulio Bucci
15.10 Come affrontare i grossi calcoli della VBP e le stenosi ilari, Andrea Tringali
15.30 Endoterapia della patologia pancreatica, Guido Costamagna
15.50 Endoscopia terapeutica biliopancreatica, Alberto Larghi
16.20 Discussione
V SESSIONE “DIAGNOSI, GESTIONE E TERAPIA ENDOSCOPICA DELLE COMPLICANZE POST-ENDOSCOPIA O POST-CHIRURGICHE; DECORSO OSPEDALIERO E DOMICILIARIO
Moderatore: Antongiulio Bucci
16.30 La gestione in sicurezza del paziente nelle procedure endoscopiche, Philippe Ros
17.00 Complicanze post-chirurgiche, Ivo Boškoski
17.30 Discussione
17.40 Complicanze post-polipectomie, Lucio Petruzziello
18.15 Complicanze post-ERCP, Milutin Bulajic
18.45 Discussione
19.00 Conclusione dei lavori e verifica dell’apprendimento
A partire dal termine dei lavori e per ulteriori 72 ore, il questionario ECM sarà a disposizione nella piattaforma FAD More&More https://formazionemoremore.it
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming alcuni giorni prima dell'inzio del corso riceverete un link di accesso univoco (sarà necessario scaricare il software ZoomWebinar). Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti formativi il partecipante è tenuto a:
- frequentare il 100% dell’attività formativa;
- compilazione questionario della qualità percepita;
- compilazione questionario di valutazione dell'apprendimento, rispondendo correttamente al 75% delle domande.
A partire dal termine dei lavori e per ulteriori 72 ore, il questionario ECM sarà a disposizione nella piattaforma FAD More&More https://formazionemoremore.it